
La brutalità dei Rohingya sarebbe documentata da uno scatto che si riferirebbe a incidenti avvenuti nel 1940: nella foto si vede un uomo che con un bastone tocca dei corpi di gente uccisa e riversa in un lago. Ma quell’immagine, spiega Reuters, si riferisce alla guerra del 1971 che decretò la fine del Pakistan orientale e la nascita del Bangladesh. La foto mostra un inequivocabile musulmano (col classico lunghi annodato in vita) che tocca i corpi forse di due fedeli buddisti. E qui la fabbrica della menzogna non ha avuto bisogno di ritoccare se non la data. Di ben trent’anni.

bianco e nero che mostrano sia una gran massa di persone in movimento sia una nave carica di gente. Le didascalie in divisa sostengono che si tratta della prova fotografica dell’invasione compiuta dai bengalesi che si insinuano in Myanmar provenienti da Ovest. Ma la prima è una foto addirittura di... ruandesi in fuga verso la Tanzania nel 1996 all’epoca del genocidio. La foto originale (a colori) vinse persino un premio. In bianco e nero diventa la prova dell’immigrazione clandestina dei bengalesi. La terza foto è quella di una barca stracolma di rohingya che cercano di fuggire dal Myanmar. E’ uno scatto del 2015 dell’agenzia Getty e documenta una fuga che, nella didascalia dei militari, è invece un arrivo di massa di migranti che “invadono” il Paese delle pagode.
La ricostruzione di una storia riscritta per giustificare i misfatti appare tanto malfatta quanto grande è l’impunità di cui sanno di poter godere i militari birmani che avrebbero potuto almeno cercare delle immagini inedite. Ma questa sfilza di falsità – che anziché far sorridere rendono ancora più amaro il dramma dei Rohingya – non è che l’ultimo atto di una commedia infinita nella quale le autorità birmane, comprese quelle civili, non vogliano si metta il becco. Purtroppo tutto ciò avviene in presenza di un governo civile e democraticamente eletto che non solo non prende posizione ma che, quando la prende, si schiera con Tatmadaw. Così qualche giorno fa, appena dopo l’uscita del dossier Onu che chiede l’istituzione di un tribunale ad hoc che indaghi e giudichi i generali birmani su un caso di genocidio, l’Alto commissario per diritti umani Zeid Raad al-Hussein, parlando di Aung San Suu Kyi, ha detto che la Nobel avrebbe almeno potuto dimettersi. Almeno un atto formale che viene invece compensato dalle foto di rito – quelle si vere – a braccetto con i militari.
Nessun commento:
Posta un commento