
Il riferimento è a una legge dello Stato - innovativa in materia ambientale – che nel 2004 fu firmata dall'allora ministro per i Beni culturali Giuliano Urbani e nella quale il legislatore aveva definito assolutamente inestinguibili e insanabili tutta una serie di abusi che violavano le leggi di tutela del paesaggio, anche urbano, e dei beni culturali di primaria importanza pubblica. In sostanza, se spostare una finestra può adesso costare solo un'ammenda e il piccolo abusivo se la può cavare con una sanzione amministrativa, se mette mano a vistosi cambiamenti di un certo edificio rischia sino a quattro anni di carcere. Che ora potrebbero sparire, se non in casi di estrema gravità.
Ovviamente, spiega chi è competente della materia, l'ultima parola spetta alle Soprintendenze e ai tecnici comunali, e non è che la nuova normativa faccia carta straccia della vecchia legge. Ma l'articolino inserito adesso nel decreto “lenzuolo” delle semplificazioni (che dopo il Senato tornerà alla Camera) apre la porta a una nuova stagione di abusi: possibili ecomostri sanzionabili prima col carcere, adesso riparabili col portamonete.

Guido De Maio, presidente titolare della III sezione penale di Cassazione esprime la «preoccupazione di coloro che hanno a cuore le sorti del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese». Oltre a una nota di Legambiente, Rosalba Giugni, presidente di MareVivo e una delle prime ambientaliste italiane a essere venuta a conoscenza dell'articolo nascosto nelle pieghe del decreto, aggiunge carne al fuoco: «In un momento in cui i nostri Beni culturali e ambientali sono sotto attacco, un peggioramento della legge o un allentamento della maglia che tiene a bada gli abusi viene visto dal mondo ambientalista con grande timore. Ci auguriamo che ci sia un grande dibattito parlamentare e ci auguriamo un'attenzione particolare da chi ama il nostro maggior gioiello e il nostro maggior bene primario. I paesaggi, i centri storici, le coste e la natura».
Fortunatamente anche qualche parlamentare ci ha fatto caso. Anzi, per la verità uno soltanto in maniera orizzontale. Il senatore dell'Idv Francesco Pardi, che ha presentato, in Commissione Affari costituzionali, un emendamento che chiede la soppressione dell'intero articolo. In cui, secondo il parlamentare (che non siamo riusciti a raggiungere telefonicamente), ci sarebbe anche un'eccezione di congruità giuridica della norma che di fatto viola lo spirito del cosiddetto “Codice Urbani” (Codice dei beni culturali e del paesaggio), la legge che ormai quasi dieci anni fa modificò la legislazione sugli abusi rendendola più specifica e nettamente punitiva. Un passo indietro dunque rispetto a quella che allora apparve come invece un primo deciso passo avanti a tutela del paesaggio in senso lato.

In attesa che in parlamento si discuta del caso, viene da chiedersi per quale motivo il ministero di Beni culturali, che ha introdotto la modifica nel “lenzuolo” delle semplificazioni, abbia deciso la controversa innovazione. Necessità di cassa? O semplicemente il primo scivolone del Professor Lorenzo Ornaghi?
Anche su TerraOnline
Nessun commento:
Posta un commento