La comunità internazionale? Preferirebbe (almeno apparentemente) l'educato e istruito Ghani ma anche Abdullah è ben visto: c'è chi dice che sia più facile da manovrare. Infine, cosa che pochi sanno, Ghani ha avuto il sostegno informale di molti ex comunisti (parchami e qalqhi) che vedono in lui il progressista che non pensa l'Afghanistan in chiave etnica. Ma in questo Paese, ormai, la parola comunista è una brutta stimmata....

Intanto - mentre arrivano le prime fotografie della gente che attende l'apertura dei seggi - la città più impostante del Paese si prepara e schiera a difesa dei seggi ben 26mila tra soldati e poliziotti. Non è infatti escluso un colpo eclatante dei talebani e proprio la capitale potrebbe essere l'obiettivo prediletto... In giro per il Paese, l'apparato di sicurezza ha previsto 400mila uomini. La Nato resta confinata nelle caserme ma pronta a intervenire se chiamata dall'esercito nazionale
Alle 16, a seggi chiusi, i primi bilanci e commenti: affluenza buona anche se inferiore al primo turno, pochi incidenti (anche se vi sono stati oltre 40 morti solo tra i civili*), atmosfera tranquilla. A Kabul, dove mi trovo, la città è come nei giorni di festa: di più, nemmeno un negozio aperto e circolazione vietata. Molti posti di blocco ma la sensazione che tutto sia andato più che bene a parte un razzo sparato in mattinata dalle montagne che circondano l'aeroporto.
* Secondo l'agenzia Pajhwok (aggiornamento di sabato sera) 49 civili, 29 tra le forze di sicurezza, 176 militanti
Nessun commento:
Posta un commento