
Qui accanto vedete una delle immagini del servizio, forse la più gettonata (che mi fa piacere Internazionale non abbia scelto per la copertina). Vogliamo provare a commentarla? Immaginate di non sapere di cosa si parla: c'è l'acqua, una madre che indica l'infinito o la speranza, un padre col bimbo e una croce sullo sfondo. Un amico, cui l'ho mostrata decontestualizzata, mi ha detto "E' un battesimo!" E' rimasto male sapendo di chi si tratta: gente in fuga da omicidi, stupri, incendi... La foto in sé può piacere o non piacere (la scelta della luce, il bianco e nero, i ritocchi, il taglio etc) ma una foto difficilmente è "in sé". C'è sempre un contesto a maggior ragione se si tratta di un reportage. Ma come lo si comunica?
Mario Dondero (il mio grande maestro che sulla fotografia mi ha insegnato tutto) è noto per aver (anche) detto che "fotografare la guerra a colori è immorale". Kevin segue il suo consiglio perché, anche se non dichiarata, quella fatta ai rohingya è proprio una guerra. Ma tra lui e Mario c'è una differenza enorme. In questo reportage di Frayer c'è il dolore, il dramma, la speranza ma raffigurati come in una sorta di grande affresco in cui è più il fotografo a essere il protagonista che non i suoi soggetti. Di Mario Dondero si è detto che era un fotografo "senza uno stile". E' vero, perché il "suo stile" era quello di non apparire. Se guardate le sue foto sulla guerra, vi soffermate sempre sui soggetti non sulla bravura del fotografo. Nei suoi fotogrammi il fotografo proprio non c'è. Come se il fotoreporter fosse solo passato di li e avesse fatto...clic. Nella foto di Frayer c'è prima di tutto Frayer e poi, magari, anche i suoi soggetti. La sua presenza però, la presenza dell'autore, finisce col distrarvi: restate colpiti dalla sua bravura nel catturare le luci, dalla capacità di "scolpire" i volti, dalla forza delle espressioni come se lui avesse messo tutti in posa. Venite colpiti dallo spettacolo. Se poi è uno spettacolo del dolore (e non un battesimo), il dolore arriva dopo. Prima c'è lo spettacolo. Direi che questa è proprio una foto spettacolare. Tanto spettacolare che dolore, guerra, incendi e stupri restano sulla sfondo. Come quella croce che evidentemente non è una croce visto che siamo in territori del Budda o di Maometto.

Insomma dopo tutta questa tirata e questa professione di modestia (chissà se poi io predico bene ma razzolo altrettanto) vorrei proporvi la foto qui sotto tratta dal bangladese Daily Star. Nella sua semplicità mi dice (guardate i piedi di questa ragazzina) più che abbastanza sul dramma di questa gente e mi commuove (dunque mi spinge a saperne di più). Non c'è compiacimento e nemmeno spettacolo. Anzi, apparentemente non c'è neppure dolore (anche se quei piedini nudi e segnati raccontano tutto). Il fotografo questa volta è talmente in disparte che, tanto per cambiare, non c'è neanche il credito della foto. Chi l'ha scattata è ingiustamente anonimo: è purtroppo il solito discorso per cui la maggior parte delle foto servono solo a occupare uno spazio in pagina. Il loro modesto autore scompare - come in questo caso - più di quanto avrebbe dovuto.
* Ecco a proposito a questo link fb uno dei rarissimi filmati sui Rohingya, realizzato a A. Ricucci e S. Bianchi per Tv7 (provate a scommettere a che ora è andato in onda...)
1 commento:
"provate a scommettere a che ora è andato in onda...".....comme d’abitude
Posta un commento