Il 17 ottobre a Roma in via delle Botteghe oscure 54
dalle 10 alle 17
DISCORSI D'ODIO, FAKE NEWS E MANIPOLAZIONE
DELL'OPINIONE PUBBLICA
Giornata in ricordo di Gianni Rufini
organizzato da Oxfam, Amnesty International, Lettera22, ActionAid, Medici senza frontiere
PROGRAMMA
11.00 – PRESENTAZIONE
Marco De Ponte, Comitato Promotore
11.15 – SALUTO DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA
11.20 – SALUTI DELLE ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI
Domenico Chirico (Amnesty International)
Emilia Romano (Oxfam)
Livia Zoli (ActionAid)
11.00 – PRESENTAZIONE
Marco De Ponte, Comitato Promotore
11.15 – SALUTO DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA
11.20 – SALUTI DELLE ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI
Domenico Chirico (Amnesty International)
Emilia Romano (Oxfam)
Livia Zoli (ActionAid)
11.30 – PRIMA SESSIONE
Luigi Manconi, sociologo, ex presidente della Commissione straordinaria per i diritti
umani del Senato, fondatore di A Buon Diritto
Dora Farina, responsabile della Task force “Hate speech” di Amnesty International Italia
Luigi Manconi, sociologo, ex presidente della Commissione straordinaria per i diritti
umani del Senato, fondatore di A Buon Diritto
Dora Farina, responsabile della Task force “Hate speech” di Amnesty International Italia
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – SECONDA SESSIONE
Tavola rotonda presieduta da Francesco Petrelli, Comitato promotore, con la partecipazione di:
Federico Faloppa, Professore di Linguistica nell’Università di Reading e Direttore scientifico della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio
Lucia Sgueglia, Lettera 22-TG3
Tiziana Guerrisi, Lettera 22 - Next New Media
Marianna Kalonda Okassaka, Brand Manager di ColorY*
Loris De Filippi, UNICEF, ex Presidente di Medici Senza Frontiere (in collegamento da Gaza)
Tavola rotonda presieduta da Francesco Petrelli, Comitato promotore, con la partecipazione di:
Federico Faloppa, Professore di Linguistica nell’Università di Reading e Direttore scientifico della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio
Lucia Sgueglia, Lettera 22-TG3
Tiziana Guerrisi, Lettera 22 - Next New Media
Marianna Kalonda Okassaka, Brand Manager di ColorY*
Loris De Filippi, UNICEF, ex Presidente di Medici Senza Frontiere (in collegamento da Gaza)
16.00 - PREMIO “GIANNI RUFINI” PER L’ATTIVISMO SUI DIRITTI UMANI 2025
Presiede: Antonio Marchesi, Comitato Promotore
Consegna il premio: Deepika Salhan, attivista per i diritti di cittadinanza, vincitrice del Premio “Gianni Rufini” 2024
Ricevono il premio, in rappresentanza della “Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio”, Federico Faloppa, co-fondatore della Rete assieme a Gianni Rufini, e Nannerel Fiano, coordinatrice della Rete.
17.00 – Chiusura dei lavori
Presiede: Antonio Marchesi, Comitato Promotore
Consegna il premio: Deepika Salhan, attivista per i diritti di cittadinanza, vincitrice del Premio “Gianni Rufini” 2024
Ricevono il premio, in rappresentanza della “Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio”, Federico Faloppa, co-fondatore della Rete assieme a Gianni Rufini, e Nannerel Fiano, coordinatrice della Rete.
17.00 – Chiusura dei lavori
Gianni Rufini è stato un formidabile insegnante e un organizzatore di attività straordinariamente efficace, un educatore che ha contribuito a formare generazioni di persone attiviste e un vero e proprio combattente per la pace, lo sviluppo e i diritti umani. A quattro anni dalla morte, con l’intento di mantenere viva la riflessione sui temi a lui vicini, organizziamo la seconda edizione della giornata in suo ricordo. L’evento si concluderà con la consegna del Premio Gianni Rufini che quest’anno sarà consegnato da Deepeka Salhan, vincitrice del Premio nel 2024, a Federico Faloppa e a Nannerel Fiano, in rappresentanza della “Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio”.

Nessun commento:
Posta un commento