![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhDySFf0KTWtVLeJvb1fACIqP7pIVWyWUQXhQ2GelJisiNvtSPu6l2YLtN46gSFWr4ZQc5VNr4cr8Vzx6XZ1usnx0-8odzh22mX4CMMsCnBQ_etKNunCPZ9KRQ87MY7EEpPfaFkJCBeBz0/s200/copertina.jpg)
Il mio prossimo libro, se qualche editore fosse interessato, potrebbe intitolarsi “Stare a Kabul per 60 euro al giorno (e 30 nel resto del Paese)”, scimmiottando quei bestseller dei ruggenti Settanta che qualcuno di voi ricorderà: “How to travel in Asia for one dollar a day” (se la memoria non mi tradisce) con la versione per ricchi “How to….for 3”. Più che altro, quando sono in giro, abitudine inveterata da fricchettone, cerco sempre di farmi un’idea di quanto costa davvero la vita dei locali. Se mai qualcosa di quanto scrivo passera’ alla Storia, beneficio immortale che ogni giornalista si augura, penso che saranno queste piccolo note sul costo dei ristoranti o delle pannocchie che verranno magari utilizzati da qualche storico dell'economia in una nota a commento delle statistiche, spesso farlocche, dei ministeri del Tesoro.
Ora se siete una persona appena benestante potete invece permettervi un albergo da 55 dollari a notte (prezzo medio di categoria equivalente a un tre, quattro stelle che può non comprendere Internet e la cena) e aggiungere altri dieci, quindici dollari per pranzo e cena e altri dieci ancora per il taxi. Siamo a 80 dollari. Metteteci anche la birretta all'Atmosphere e sono altri 10. Siamo a 90 dollari che al cambio odierno (1 euro contro 1,38 dollari) vi è costato 60 euro al giorno. E vi assicuro che siete dei signori e non vi manca nulla.
Ce n'è dunque per tutte le tasche. Ecco, il taxi ad esempio. Scordatevi di pagare una corsa come un afgano. Ma se il taxi per stranieri (c'è ovviamente una save company) vi chiede tre dollari, grosso modo la corsa per noi stranieri (diciamo da Wazir Akbar Khan a Taimani) ne vale due anche se i taxisti vi chiedono di partenza almeno il doppio. Infine, come ovunque, ci sono i privati – giornalisti, avvocati, sfaccendati – che nelle ore libere fanno i taxi privati. Con due dollari attraversate la città. Abbiam preso anche quelli, ma solo in compagnia di locali.E comunque a volte è meglio andare a piedi. In certe ore si “cammina” (come dicono i taxisti di Roma) a passo di lumaca.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiR3I46kgC8ll9c2IqQsTdX2aDBhkV6l-L-XLD393oNZ4qZ2pw1cp_pelfj8PsLgnuOv7hpd9fFAC24r0u6UTM2YOi3JGSeHx9GAjowO2-i85hBX5PZTlDZDnCPMC2dtKRHduBGM0B8gbU/s320/Kabul+Taxi+Queue.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento