Visualizzazioni ultimo mese

Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta bali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bali. Mostra tutti i post

martedì 21 marzo 2023

Russi e Ucraini. Bali vuole limitare ingressi e presenze


Viaggio nel Sudest 4 / Le autorità balinesi vogliono dal governo di Giacarta maggiori limitazioni per i cittadini che vengono dai due Paesi in guerra e che ormai formano una grande comunità



Alcuni giorni fa, con l’espulsione di un russo di trent’anni accusato di aver violato la legge sull’immigrazione per essersi fatto pagare durante alcune performance teatrali, entra nel vivo la “flessione muscolare” delle autorità balinesi che hanno messo in piedi una vera e propria campagna di espulsione nei confronti di cittadini russi e ucraini. Un paio di giorni prima era toccato a tre giovani russe, accusate di essersi prostituite e imbarcate su un aereo per Mosca bollate come “lavoratrici del sesso”. Ma i fatti di cronaca rientrerebbe nella normale amministrazione di un’isola dove i turisti abbondano se non fosse che il governatore di Bali Wayan Koster si è recentemente appellato al governo centrale perché vieti a russi e ucraini il Voa-Visa on arrival, procedura veloce che consente di fare il visto all’arrivo in aeroporto.... Leggi il seguito su Lettera22



venerdì 10 marzo 2023

Birre, cellulari e apparenze. Sbarcando in Indonesia


Viaggio nel Sudest/2 - L'arcipelago delle 17mila isole è un Paese affascinante e pieno di contraddizioni. Dalla birra ai telefonini, dalla prostituzione alle regole puritane sulla sessualità. Qualche idea per bypassare alcune bizzarrie burocratiche all'arrivo


Dunque chiunque arrivi a un aeroporto si ritrova il telefono bloccato. Lo sblocco si può fare subito e gratis in aeroporto comperando una sim locale. Ma se, come nel mio caso, arrivate nel cuore della notte e decidete, come in ogni altro Paese, di comprarvi una sim il giorno dopo… son dolori. Dovrete tornare all’aeroporto o recarvi in un ufficio apposito dell’Immigrasi a Denpasar. Lì o là dovrete compilare un modulo e pagare 50 dollari per ottenere lo sblocco del telefono. Ma non è semplice: la procedura si fa in un ufficio e il pagamento in un altro. Se poi, come è successo a me, salta la connessione mentre state compilando il modulo nell’apposito ufficio… dovete tornare il giorno dopo. Un vero calvario. Alla fine ho deciso di rinunciare anche se c’è una scappatoia come un po’ per tutto in questo Paese. Ma non è il tema di oggi, chiunque ve la spiegherebbe senza fatica laggiù.

Anche sul ritiro dei soldi ci vuole un po’ di attenzione... Leggi il seguito su Lettera22