
Visualizzazioni ultimo mese
Cerca nel blog
Translate
Visualizzazione post con etichetta Arsalan Rahmani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arsalan Rahmani. Mostra tutti i post
lunedì 14 maggio 2012
FAZIONE RADICALE RIVENDICA OMICIDIO RAHMANI
E' stato il gruppo "talebano" Mahaz-e-Mullah Dadullah, o Fronte mullah Dadullah, scrive oggi il pachistano Express Tribune a uccidere Arsalan Rahmani, l'alto consigliere per la pace ammazzato ieri a Kabul a colpi di pistola. Qari Hamza, portavoce della mini fazione contraria agli accordi di pace, ha rivendicato l'azione contro gli "infedeli" che avevano assegnato a Rahmani il compito di "vendere i mujaheddin ai non musulmani". Gente così, conclude il gruppo, va eliminata. I talebani avevano smentito la loro partecipazione nell'assassinio.
Del gruppo non si sa molto salvo che opera nelle province di Kandahar, Helmand e Uruzgan e che è nato dopo la morte di mullah Dadullah (nella foto e che ricordiamo per il caso Mastrogiacomo), ucciso nell'Helmand nel 2007 in modo controverso tanto che si pensò a una faida interna che aveva "venduto" il capo talebano, allora molto influente militarmente

domenica 13 maggio 2012
UCCISO A KABUL UN MEDIATORE DI PACE DI KARZAI

Settantanni, ex ministro talebano, senatore dal 2005 e uomo di punta dell'Alto consiglio di pace creato da Karzai per trattare con gli uomini in turbante, il maulana Arsalan Rahmani era uno dei quattro ex funzionari talebani che aveva deciso di optare per il governo ma la cui carriera (ex mujaheddin con importanti incarichi istituzionali e un'altro scranno, durante i talebani, al ministero dell'Istruzione) lo rendeva potabile da ambe le parti e accettabile per gli internazionali. Teneva un basso profilo: poche interviste, rare uscite pubbliche. Sicuramente un mediatore importante, stimato dalle due parti. Non da tutti però.
Il suo assassinio riposta a una serie di interrogativi. Se il capo dell'Alto consiglio, Burhanuddin Rabbani, fu ucciso dai talebani (tagico, già presidente dell'Afghanistan, nemico giurato dei turbanti) che rivendicarono l'azione conseguente a una logica secondo cui non si poteva trattare (fu una delle croitiche a Karzai) col loro nemico numero 1, di Arsalan questo proprio non si poteva dire. Duqnue a ucciderlo sembra poter essere stato qualcuno che vuole in tutti i modi boicottare il processo di pace. C'è da immaginarsi che gli strali si rivogeranno verso il Pakistan.
Ma c'è forse invece da guardare all'interno del movimento, che appare diviso sul negoziato. C'è chi lo vuole e chi no, chi è indeciso. Uccidere Arsalan forse vuol far pendere la bilancia verso la fazioen più ortodossa della guerriglia, l'ala militare che non vuole trattare, che non si fida, che si sente sicura della vittoria finale come fu quando i sovietici furono costretti a lasciare il Paese. Forse c'è anche lo zampino dei qaedisti, non più molto forti ma presenti. Ipotesi
Iscriviti a:
Post (Atom)