![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjBJXCHVLeNVYcyMluG2WWv1AVH5a8IM3O7RN5UBZxYdzXxbqu2hCM7Zm8xWo9axo1BFWu75ehbbO9VcQQ86fhq1Yh0hS1sH7C7s0lEHI38YxWgGytPU-XVTWerDDu_SFq-IV0j9lSgM0Y/s320/Khyber.jpg)
L'avamposto Highlander si trova a circa 10 km dalla principale base italiana nella valle del Murghab, la Columbus: una “base avanzata” comunemente nota come Bala Murghab, dal nome della città che si trova a 200 chilometri da Herat, la “capitale” dove risiede il comando Nato Ovest dell'Afghanistan a guida italiana, uno dei quattro settori (più quello di Kabul) in cui l'Alleanza ha diviso il Paese.
L'”inferno” di Bala Murghab (la definizione è di Gianandrea Gaiani, il direttore di “Analisi Difesa") è un'area vasta e difficile da controllare tanto che vi si trovano oltre una ventina di avamposti (in gergo Cop) contro i tre-cinque comunemente associati alle altre tre basi avanzate (in gergo Fob) che, con quella nel Murghab, costituiscono l'ossatura della presenza militare spagnola, lituana, americana e italiana delle quattro province (Ghor, Badghis, Farah, Herat) controllate dal comando Ovest.... segue su Lettera22
Nessun commento:
Posta un commento