Visualizzazioni ultimo mese

Cerca nel blog

Translate

sabato 11 ottobre 2025

Asia criminale a Vicenza il 15 ottobre










Con la preziosa collaborazione degli amici di "Avventure nel Mondo", presenterò con Stefano Dal Pra Caputo e l'amico Roberto Virgili, "Asia criminale", uscito in giugno per Baldini e Castoldi e scritto a quattro mani col collega Massimo Morello


Biglioteca civica Bertoliana
Palazzo Cordellina
contra' Riale 12
Vicenza

Mercoledi 15 ottobre
ore 18

venerdì 10 ottobre 2025

17 ottobre 2025 a Roma il Premio Gianni Rufini





Il 17 ottobre a Roma in via delle Botteghe oscure 54
dalle 10 alle 17 

DISCORSI D'ODIO, FAKE NEWS E MANIPOLAZIONE
DELL'OPINIONE PUBBLICA

Giornata in ricordo di Gianni Rufini

​organizzato da Oxfam, Amnesty International, Lettera22, ActionAid, Medici senza frontiere
PROGRAMMA
11.00 – PRESENTAZIONE
Marco De Ponte, Comitato Promotore
11.15 – SALUTO DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA
11.20 – SALUTI DELLE ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI
Domenico Chirico (Amnesty International)
Emilia Romano (Oxfam)
Livia Zoli (ActionAid)
11.30 – PRIMA SESSIONE
Luigi Manconi, sociologo, ex presidente della Commissione straordinaria per i diritti
umani del Senato, fondatore di A Buon Diritto
Dora Farina, responsabile della Task force “Hate speech” di Amnesty International Italia
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – SECONDA SESSIONE
Tavola rotonda presieduta da Francesco Petrelli, Comitato promotore, con la partecipazione di:
Federico Faloppa, Professore di Linguistica nell’Università di Reading e Direttore scientifico della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio
Lucia Sgueglia, Lettera 22-TG3
Tiziana Guerrisi, Lettera 22 - Next New Media
Marianna Kalonda Okassaka, Brand Manager di ColorY*
Loris De Filippi, UNICEF, ex Presidente di Medici Senza Frontiere (in collegamento da Gaza)
16.00 - PREMIO “GIANNI RUFINI” PER L’ATTIVISMO SUI DIRITTI UMANI 2025
Presiede: Antonio Marchesi, Comitato Promotore
Consegna il premio: Deepika Salhan, attivista per i diritti di cittadinanza, vincitrice del Premio “Gianni Rufini” 2024
Ricevono il premio, in rappresentanza della “Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio”, Federico Faloppa, co-fondatore della Rete assieme a Gianni Rufini, e Nannerel Fiano, coordinatrice della Rete.
17.00 – Chiusura dei lavori
Gianni Rufini è stato un formidabile insegnante e un organizzatore di attività straordinariamente efficace, un educatore che ha contribuito a formare generazioni di persone attiviste e un vero e proprio combattente per la pace, lo sviluppo e i diritti umani. A quattro anni dalla morte, con l’intento di mantenere viva la riflessione sui temi a lui vicini, organizziamo la seconda edizione della giornata in suo ricordo. L’evento si concluderà con la consegna del Premio Gianni Rufini che quest’anno sarà consegnato da Deepeka Salhan, vincitrice del Premio nel 2024, a Federico Faloppa e a Nannerel Fiano, in rappresentanza della “Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni D’Odio”.

venerdì 3 ottobre 2025

Asia criminale al Festival di Internazionale a Ferrara domenica 5 ottobre




















Domenica 5 ottobre alle 11.30 al Festival di Internazionale a Ferrara (al Circolo Arci Bolognesi)  con Junko Terao parlaimo di Asia criminale. Se ci siete...

Tutto il programma del Festival qui 

venerdì 19 settembre 2025

Shwe Kokko, la regina delle Scam City nell' "Asia criminale"


Questo breve video descrive uno dei tanti aspetti raccolti da Massimo Morello e me nel Sudest asiatico per disegnare quella che è la nuova rete della criminalità
organizzata asiatica che va oltre il traffico di armi, stupefacenti, persone. L'abbiamo descritta in "Asia criminale" uscito nel giugno 2025 per Baldini e Castoldi. Un lungo reportage inchiesta scritto a quattro mani che stiamo presentando in giro per l'Italia.

Se il tema vi interessa e volete parlarne nella vostra città, circolo, associazione, festival potete scrivere un commento qua sotto e ci faremo vivi

mercoledì 17 settembre 2025

"Asia criminale" a Roma domenica 21 settembre


A Roma, domenica 21 settembre alle 18,  all’interno del Festival Il Mondo Nuovo, presento "Asia criminale", reportage inchiesta scritto a quattromani con Massimo Morello e uscito questa estate per Baldini e Castoldi. Mi darà una mano il collega Paolo Affatato, con me a Lettera22 da decenni e con me da anni docente alla Scuola di giornalismo della Fondazione Basso.

In effetti, la Scuola ha proposto quattro appuntamenti (quello di domenica è il terzo)  dedicati a un giornalismo critico, indipendente e di approfondimento. "Asia criminale" rientra, credo, in questa categoria. Qui sotto il programma del Festival di Altraeconomia che ci ospita. Appuntamento, se volete, da Vanni in Via Col di Lana (a pochi metri da piazza Mazzini)




Lunedì 29 settembre alle 17.00  chiude il ciclo suggerito dalla Scuola Basso con “Raccontare le periferie”, un incontro dedicato all’esperienza della Rivista Corvialista, con la partecipazione della redazione, e del progetto editoriale Sveja, con la partecipazione di Giuliano Battiston, Christian Raimo, autore, per Altreconomia, di “Scuola e Resistenza”, Ylenia Sina, co-autrice con Sara Bruno, per Altreconomia, della guida “Roma” e altri redattori coinvolti.


Tutto il programma del Festival invece lo trovate qui

venerdì 12 settembre 2025

Il nuovo governo thai tra alleanze, trame e incertezze


I
l nuovo panorama politico apertosi con la destituzione della premier tailandese Paetongtarn Shinawatra il 1 luglio scorso, dopo nemmeno un anno di mandato, apre scenari del tutto nuovi per il regno asiatico dove, per la prima volta, un premier gode in Parlamento di una maggioranza garantita solo dall’appoggio esterno di un altro partito. Le ultime settimane, mentre si concludeva la guerra tra Thailandia e Cambogia per vecchie questioni di confine, sono state piene di colpi di scena che vale la pena riassumere. Aiuteranno a inquadrare il mandato del nuovo premier, Anutin Charnvirakul, un politico e imprenditore leader del partito Bhumjaithai, insediatosi il 7 settembre 2025. E a disegnare una lotta di potere che vede al centro conservatori, esercito, la famiglia Shinawatra e ovviamente la Casa reale.

L’esecutivo che nasce con Paetongtarn Shinawatra nell’agosto 2024 è, tanto per cominciare, un governo che si forma in un clima avvelenato, dove il partito che ha di fatto vinto le elezioni del 2023 viene espulso dalla scena politica a colpi di sentenze. Si tratta del Phak Kao Klai, noto anche come Move Forward, un partito progressista - erede a sua volta di un altro partito progressista, il Future Forward, dissolto nel 2020 - diretto da Pita Limjaroenrat. E’ lui - giovane, brillante, amato dai giovani delle grandi città ed empatico con le manifestazioni anti monarchiche degli anni passati - il vero premier in pectore dopo la clamorosa avanzata elettorale del suo partito che ha stravinto nelle urne del 2023. Ma poi, denunciato per un reato (da cui alla fine verrà prosciolto) Pita viene sospeso dal Parlamento e il suo partito – i cui vertici sono interdetti dalla vita politica per dieci anni – viene dissolto dalla Corte Costituzionale per aver proposto, durante la campagna elettorale, di modificare la legge sulla lesa maestà. Ciò non di meno, quel che resta del Phak Kao Klai si riorganizza e i suoi parlamentari, quelli esclusi dalle sentenze, si riuniscono sotto un nuovo cappello: il 9 agosto 2024, due giorni dopo la sua messa al bando, i membri del disciolto Kao Klai fondano il Phak Prachachon, noto come Partito popolare. Non è l’unico fatto a rendere quell’agosto particolarmente caldo.... (continua su Ispionline)

La foto è tratta da Wikipedia

domenica 31 agosto 2025

Indonesia in fiamme


S
arebbero già cinque le vittime dell’ondata di violenza che sta investendo l’intero arcipelago indonesiano dove un presidente in difficoltà ha ordinato al generale Listyo Sigit Prabowo, Capo della Polizia Nazionale (Polri) e al Comandante delle Forze armate indonesiane (TNI), generale Agus Subiyanto, di adottare “misure severe” contro gli “atti anarchici” in diverse regioni. Un pugno di ferro evocato ieri dal capo dello Stato Prabowo Subianto ma già in atto da giovedi quando un veicolo della Polizia aveva investito e ucciso un ignaro mototaxi che stava attraversando la capitale Giacarta nel momento in cui erano in corso manifestazioni di protesta contro l'aumento degli stipendi ai parlamentari e per rivendicare un aumento dei salari dei lavoratori. La reazione all’episodio, di cui è rimasto vittima il ventunenne Affan Kurniawan ucciso dal veicolo di un’unità operativa speciale  della Polri, non si è fatta attendere. 

Da Giacarta la protesta contro la brutalità della repressione si è estesa venerdi e ieri in diverse parti del vasto arcipelago. Sabato i manifestanti hanno dato fuoco agli edifici dei Parlamenti regionali in tre province, un giorno dopo che tre persone erano morte a causa delle fiamme appiccate  a Makassar, nell’isola di Sulawesi. a un palazzo governativo. Ieri, stando ai  media locali, sono stati dati alle fiamme e saccheggiati gli edifici parlamentari di Pekalongan (Giava Centrale) e nella città di Cirebon (Giava Occidentale) oltreché nella regione del Nusa Tenggara occidentale: manifestazioni si sono svolte anche nella famosa meta turistica di Bali dove è stato preso di mira il comando di polizia. Secondo l’agenzia Reuters, il media locale metrotvnews.com ha riportato la notizia di un'ulteriore vittima nell'incendio dell'edificio parlamentare di Makassar, fatto però ancora in attesa di verifica. 

Tutto è dunque cominciato giovedi scorso, in una giornata carica di tensione come ormai avviene da che il neo presidente Prabowo Subianto (eletto nel febbraio 2024) ha iniziato a dare una svolta autoritaria al Paese. Prabowo è un ex generale che non fa mistero delle sue simpatie per la mano forte e a poco è servita la sua visita venerdì sera alla famiglia del motociclista Affan Kurniawan per porgere le condoglianze. In precedenza – ricorda il quotidiano in lingua inglese Jakarta Post - aveva invitato alla calma, promettendo un'indagine sulla morte del ragazzo ma, poche ore dopo, “gli indonesiani inferociti si sono radunati davanti al quartier generale della Brigata mobile della polizia nazionale a Kwitang, nel centro di Giacarta, incolpando l'unità della morte di Affan” e lanciando petardi contro un edifico governativo. La risposta della polizia alle proteste, ricorda ancora il giornale della capitale,  aveva suscitato forti critiche dopo che sui social media erano circolate le immagini che mostravano il veicolo della Polri investire e uccidere Affan. I video, ampiamente diffusi sulle piattaforme online, mostravano tra l’altro che il veicolo, dopo aver ucciso Affan, si dava alla fuga e veniva inseguito dalla folla e infine fermato.

Oltre alla polizia, anche la Commissione nazionale indonesiana per i diritti umani (Komnas HAM) ha avviato un'indagine sulla morte dell’autista di mototaxi. Ma per ora tutto ciò non sembra calmare le acque. Il capo della Polizia Listyo Sigit Prabowo, di cui viene chiesta la testa, tiene duro: “Sono un soldato – ha detto - e le istruzioni del presidente sono chiare: l'esercito e la polizia devono rispondere con fermezza a qualsiasi azione che turbi l'ordine pubblico". Dichiarazioni che le acque possono solo agitarle.

Questo articolo è uscito stamattina su ilmanifesto. Nella foto, Prabowo Subianto in un manifesto di Giacarta