Visualizzazioni ultimo mese
Cerca nel blog
Translate
Visualizzazione post con etichetta Salone dell'editoria sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salone dell'editoria sociale. Mostra tutti i post
mercoledì 7 novembre 2018
Tanti auguri Lettera22
I 25 anni di Lettera22 a Roma
Leggi l'articolo di Luciana Borsatti per Articolo21 che racconta dell'incontro al Salone dell'editoria sociale di Roma nei giorni scorsi
domenica 4 novembre 2018
La piccola lezione di Lettera22 venticinque anni dopo
Quel che si impara a fare, passate alcune decadi dal proprio genetliaco, è mascherare abbastanza bene le proprie emozioni.
Se non fosse così, ieri mi sarei lasciato andare a un pianto liberatorio di pura felicità. Si può piangere infatti anche per un eccesso di gioia e non solo di dolore. E se qualcuno avesse mai osservato il riflesso umido del mio occhio alla luce implacabile delle lampade del Salone dell’editoria sociale di Roma, vi avrebbe scorso una lacrima.
La verità è che vedere una sala stracolma di gente per i 25 anni di Lettera22 mi ha riempito di felicità e di orgoglio. E di fierezza per quelle brave giornaliste che hanno fatto la storia della nostra piccola associazione e che oggi sono personaggi pubblici, professioniste affermate, inviate coraggiose, innovative creatrici di altre nuove forme di giornalismo. Fin dagli esordi ho avuto per Lettera22 un’ambizione. Pensavo, volevo, credevo che avremmo scritto con quest’esperienza una pagina del giornalismo italiano. Una pagina nobile che potesse lasciare un’eredità. Affermavamo (ancora lo facciamo) alcuni principi tra cui quello che un buon giornalista è anche un ricercatore, che il lavoro si fa in gruppo e che – nel gruppo – non c’è un conducator ma, ben che vada, un primus inter pares. Infine, che il giornalismo si fa con la schiena dritta senza per questo fare gli integralisti che non cedono mai ad alcun compromesso. Oggi posso ben dire che ci siamo riusciti.
Se non fosse così, ieri mi sarei lasciato andare a un pianto liberatorio di pura felicità. Si può piangere infatti anche per un eccesso di gioia e non solo di dolore. E se qualcuno avesse mai osservato il riflesso umido del mio occhio alla luce implacabile delle lampade del Salone dell’editoria sociale di Roma, vi avrebbe scorso una lacrima.
La verità è che vedere una sala stracolma di gente per i 25 anni di Lettera22 mi ha riempito di felicità e di orgoglio. E di fierezza per quelle brave giornaliste che hanno fatto la storia della nostra piccola associazione e che oggi sono personaggi pubblici, professioniste affermate, inviate coraggiose, innovative creatrici di altre nuove forme di giornalismo. Fin dagli esordi ho avuto per Lettera22 un’ambizione. Pensavo, volevo, credevo che avremmo scritto con quest’esperienza una pagina del giornalismo italiano. Una pagina nobile che potesse lasciare un’eredità. Affermavamo (ancora lo facciamo) alcuni principi tra cui quello che un buon giornalista è anche un ricercatore, che il lavoro si fa in gruppo e che – nel gruppo – non c’è un conducator ma, ben che vada, un primus inter pares. Infine, che il giornalismo si fa con la schiena dritta senza per questo fare gli integralisti che non cedono mai ad alcun compromesso. Oggi posso ben dire che ci siamo riusciti.
giovedì 1 novembre 2018
Lettera22 festeggia 25 anni al Salone dell'Editoria sociale di Roma
Gli appuntamenti all'edizione 2018 (dal 2 al 4 novembre - Testaccio, Roma)
Venerdi 2 novembre

12.30 -14
Sala A
Lettera22 e 46° parallelo
PRESENTAZIONE del libro
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO, Terra Nuova edizioni 2018
Intervengono
Raffaele Crocco direttore Atlante delle guerre
Emanuele Giordana Lettera22
Andrea Pira giornalista
Junko Terao giornalista
Sabato 3 novembre mattina
12.30 – 14.00
Sala B
Rosenberg & Sellier e Lettera22
TERRE DI CONFINE E STORIE DI FRONTIERA
PRESENTAZIONE del libro SCONFINATE
a cura di Emanuele Giordana, Rosenberg & Sellier 2018
Intervengono
Anna Maria Giordano giornalista
Emanuele Giordana curatore del libro
Simone Pieranni giornalista
Modera
Paolo Affatato Lettera22
Sabato 3 novembre pomeriggio
16.15 – 17.45
Sala B
Lettera22 e Collettiva
RACCONTARE GLI ESTERI
Al tempo della crisi e dei populismi
Un dibattito in occasione dei 25 anni di Lettera22, in ricordo di Mauro Martini
Ne discutono le giornaliste
Paola Caridi
Tiziana Guerrisi
Shelly Kittleson
Lucia Sgueglia
Junko Terao
Modera
Giuliano Battiston direttore Lettera22 e responsabile del Salone
Con gli interventi dei soci di Lettera22
Leggi tutto il Programma del Salone
Venerdi 2 novembre

12.30 -14
Sala A
Lettera22 e 46° parallelo
PRESENTAZIONE del libro
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO, Terra Nuova edizioni 2018
Intervengono
Raffaele Crocco direttore Atlante delle guerre
Emanuele Giordana Lettera22
Andrea Pira giornalista
Junko Terao giornalista
Sabato 3 novembre mattina
12.30 – 14.00
Sala B
Rosenberg & Sellier e Lettera22
TERRE DI CONFINE E STORIE DI FRONTIERA
PRESENTAZIONE del libro SCONFINATE
a cura di Emanuele Giordana, Rosenberg & Sellier 2018
Intervengono
Anna Maria Giordano giornalista
Emanuele Giordana curatore del libro
Simone Pieranni giornalista
Modera
Paolo Affatato Lettera22
Sabato 3 novembre pomeriggio
16.15 – 17.45
Sala B
Lettera22 e Collettiva
RACCONTARE GLI ESTERI
Al tempo della crisi e dei populismi
Un dibattito in occasione dei 25 anni di Lettera22, in ricordo di Mauro Martini
Ne discutono le giornaliste
Paola Caridi
Tiziana Guerrisi
Shelly Kittleson
Lucia Sgueglia
Junko Terao
Modera
Giuliano Battiston direttore Lettera22 e responsabile del Salone
Con gli interventi dei soci di Lettera22
Leggi tutto il Programma del Salone
lunedì 15 ottobre 2018
Lettera22 al Salone dell'Editoria sociale il 2 e 3 Novembre a Roma
Dal 2 al 3 novembre festeggiamo 25 anni di onorata carriera da free lance al Salone dell'Editoria Sociale di Roma del quale è curatore il nostro direttore Giuliano Battiston.
Presentiamo "Sconfinate", l'Atlante delle guerre e dei conflitti e un dibattito sul giornalismo
Venerdi 2 novembre

12.30 -14
Sala A
Lettera22 e 46° parallelo
PRESENTAZIONE del libro
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO, Terra Nuova edizioni 2018
Intervengono
Raffaele Crocco direttore Atlante delle guerre
Emanuele Giordana Lettera22
Andrea Pira giornalista
Junko Terao giornalista
Sabato 3 novembre mattina
12.30 – 14.00
Sala B
Rosenberg & Sellier e Lettera22
TERRE DI CONFINE E STORIE DI FRONTIERA
PRESENTAZIONE del libro SCONFINATE
a cura di Emanuele Giordana, Rosenberg & Sellier 2018
Intervengono
Anna Maria Giordano giornalista
Emanuele Giordana curatore del libro
Simone Pieranni giornalista
Modera
Paolo Affatato Lettera22
Sabato 3 novembre pomeriggio
16.15 – 17.45
Sala B
Lettera22 e Collettiva
RACCONTARE GLI ESTERI
Al tempo della crisi e dei populismi
Un dibattito in occasione dei 25 anni di Lettera22, in ricordo di Mauro Martini
Ne discutono le giornaliste
Paola Caridi
Tiziana Guerrisi
Shelly Kittleson
Lucia Sgueglia
Junko Terao
Modera
Giuliano Battiston direttore Lettera22
Con gli interventi dei soci di Lettera22
Leggi tutto il Programma del Salone
Vai al sito di Lettera22
Presentiamo "Sconfinate", l'Atlante delle guerre e dei conflitti e un dibattito sul giornalismo
Venerdi 2 novembre

12.30 -14
Sala A
Lettera22 e 46° parallelo
PRESENTAZIONE del libro
ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO, Terra Nuova edizioni 2018
Intervengono
Raffaele Crocco direttore Atlante delle guerre
Emanuele Giordana Lettera22
Andrea Pira giornalista
Junko Terao giornalista
Sabato 3 novembre mattina
12.30 – 14.00
Sala B
Rosenberg & Sellier e Lettera22
TERRE DI CONFINE E STORIE DI FRONTIERA
PRESENTAZIONE del libro SCONFINATE
a cura di Emanuele Giordana, Rosenberg & Sellier 2018
Intervengono
Anna Maria Giordano giornalista
Emanuele Giordana curatore del libro
Simone Pieranni giornalista
Modera
Paolo Affatato Lettera22
Sabato 3 novembre pomeriggio
16.15 – 17.45
Sala B
Lettera22 e Collettiva
RACCONTARE GLI ESTERI
Al tempo della crisi e dei populismi
Un dibattito in occasione dei 25 anni di Lettera22, in ricordo di Mauro Martini
Ne discutono le giornaliste
Paola Caridi
Tiziana Guerrisi
Shelly Kittleson
Lucia Sgueglia
Junko Terao
Modera
Giuliano Battiston direttore Lettera22
Con gli interventi dei soci di Lettera22
Leggi tutto il Programma del Salone
Vai al sito di Lettera22
venerdì 27 ottobre 2017
Il turista nudo al Salone dell'editoria sociale
giovedì 27 ottobre 2016
Leggo dunque comprendo. Da sabato a Roma il Salone dell'Editoria sociale

Mediterraneo oggi
29 ottobre - 1 novembre 2016
Porta Futuro, Via Galvani 108 Roma
Ingresso libero
Comincia sabato 29 ottobre l’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Ecco il calendario con circa 50 incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da 30 tra case editrici e organizzazioni del terzo settore, ospitate negli spazi di Porta Futuro a Roma fino a martedì 1 novembre.
Il tema scelto è “Mediterraneo oggi”: un’occasione per riflettere sulle «mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo», ma che offre anche «una speranza di rinnovamento», spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione.
“Per una mappa del Mediterraneo” è il titolo della lectio magistralis con cui sabato 29 ottobre il geografo Franco Farinelli inaugura idealmente il programma, ricco di incontri sui temi di politica estera: la “Libia, paese allo sbando” con lo studioso Francesco Strazzari e i giornalisti Alberto Negri, Francesca Mannocchi e Daniele Raineri; “la Turchia dopo il tentato golpe” con Lea Nocera, Fazila Mat e Luigi Spinola; la discussione su genesi e futuro dello Stato islamico con Marina Calculli, Emanuele Giordana e Fulvio Scaglione, in occasione dell’uscita del libro di Giuliano Battiston Arcipelago jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda.
Del Mediterraneo come spazio narrativo e luogo di attraversamenti e respingimenti parleranno tra gli altri Vittorio Giacopini, Alessandro Leogrande, Matteo Nucci e Matteo Tacconi. Isabella Camera d’Afflitto discuterà della letteratura araba vista dal Cairo con lo scrittore egiziano Ezzat El Kamhawi, mentre Goffredo Fofi e Nicola Villa intervisteranno la vincitrice del premio Campiello, Simona Vinci.
lunedì 15 ottobre 2012
CONSIGLIO PER LA SETTIMANA
SALONE DELL'EDITORIA SOCIALE
Giovedì 18 ottobre
Ore 10.15
Porta Futuro
INAUGURAZIONE DELLA QUARTA EDIZIONE DEL SALONE DELL’EDITORIA SOCIALE
Interviene
Nicola Zingaretti presidente della Provincia di Roma
Ore 10.30 - 12
Sala A
Round Robin
PRESENTAZIONE del graphic novel ANTONINO CAPONNETTO
(NON È FINITO TUTTO) di Luca Scarlini, Round Robin 2012
Intervengono
Enrico Fontana, direttore “Paese Sera”
Luca Scarlini, autore del libro
Giovanni Tizian, giornalista e scrittore
Ore 10.30 - 12
Sala B
La rivista Confronti
UMBERTO BRANCIA: “CERCATE ANCORA”
La fatica di pensare nell’Italia di oggi
Intervengono
Goffredo Fofi, direttore della rivista Lo straniero
Gian Mario Gillio, direttore della rivista Confronti
Franca Long, saggista
Valdo Spini, presidente del Cric
Ore 12.15 - 13.45
Sala A
Else
SOMETHING ELSE
La serigrafia è uno strumento conviviale
Intervengono
Marco Carsetti, educatore
Ma’mon Kalhaf, serigrafo
Claudio Tosi, Cemea del Mezzogiorno
Ore 12.15 - 13.45
Sala B
66thand2nd
PRESENTAZIONE del libro INUTILI FUOCHI
di Raffaella R. Ferré, 66thand2nd 2012
Interviene
Francesco Durante critico e scrittore
Ore 14.30 - 16
Sala A
Il Sirente
PRESENTAZIONE del libro UCRAINA TERRA DI CONFINE
di Massimiliano Di Pasquale, Il Sirente 2012
Intervengono
Matteo Cazzulani, blogger
Massimiliano Di Pasquale, autore del libro
Angelantonio Rosato, giornalista
Ore 14.30 - 16
Sala B
Giornale Radio Sociale
GRS, SILENZIOSO ASSORDANTE...UN ANNO DOPO
La Radio è sociale, la sfida è sul web
Intervengono
Marta Bonafoni, direttrice Radio Popolare Roma
Maurizio Mumolo, direttore Forum Terzo Settore
Altero Frigerio, direttore Radio Articolo 1
Riccardo Giovannetti, presidente agenzia radiofonica Area
Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale
don Gianluigi Pussino, direttore Radio Meridiana 12
Andrea Volterrani, Università di Tor Vergata
Ore 16.15 - 18
Sala A
Lo Straniero
LA DIVINA IDIOZIA DI KURT VONNEGUT
La fantascienza che ci ammaestra
Ne discutono
Gianfranco Bettin, assessore all’Ambiente del Comune di Venezia
Goffredo Fofi, direttore della rivista Lo Straniero
Maria Nadotti, giornalista
Ore 16.15 - 18
Sala B
Paoline
PRESENTAZIONE del libro SIAMO TUTTI MIGRANTI
di Vittorio De Luca, Paoline 2012
Intervengono
Paolo Bustaffa, direttore agenzia di stampa Sir
Vittorio De Luca, autore del libro
Giancarlo Perego, direttore fondazione Migrantes
Ore 18.15 - 20
Sala A
Sbilanciamoci!
L’ECONOMIA È DEMOCRATICA?
La crisi, i mercati, il ruolo della politica
Ne discutono
Andrea Baranes, presidente Fondazione Banca Etica
Stefano Fassina, responsabile economia e lavoro del Pd
Luigi Ferrajoli, Università Roma Tre
Laura Pennacchi, economista
Massimiliano Smeriglio, assessore alle Politiche del Lavoro della Provincia di Roma
Modera
Roberta Carlini, giornalista
Ore 18.15 - 20
Sala B
Alpine Studio
PRESENTAZIONE del libro RIVOLUZIONI S.P.A.
Chi c’è dietro la Primavera Araba di Alfredo Macchi,
Alpine Studio 2012
Intervengono
Andrea Angeli, consigliere ministero degli Esteri
Giampiero Gramaglia, giornalista
Alfredo Macchi, giornalista e autore del libro
Ore 21 - 23
Sala A
Gli Asini
OMAGGIO A TRUMAN CAPOTE
Proiezione di “A sangue freddo” di Richard Brooks (1967)
Presentano
Goffredo Fofi, critico cinematografico
Gigliola Nocera, Università di Catania
Venerdì 19 ottobre
Ore 10.30 - 12
Sala A
Unipolis
CULTURE SENZA FRONTIERE
Scrivere e fare musica nell’Italia multietnica
Saluti di
Claudio Cecchini, assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Roma
Johnathan Ferramola, direttore Terra di Tutti Film Festival
Goffredo Fofi, direttore della rivista Lo Straniero
Roberta Franceschinelli, Fondazione Unipolis
Pierfrancesco Pacoda, giornalista e saggista
Enrico Pugliese, “Sapienza” Università di Roma
Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo
Ore 12.15 - 13.45
Sala A
Lunaria
DA DOVE VIENE IL POPULISMO?
La democrazia, la politica e la sua crisi
Intervengono
Carlo Donolo, “Sapienza” Università di Roma
Carlo Galli, Università di Bologna
Giulio Marcon, portavoce campagna Sbilanciamoci!
Gabriella Turnaturi, Università di Bologna
Modera
Duccio Zola, ricercatore
Ore 12.15 – 13.45
Sala B
Osservatorio Iraq
CRONACHE DI UNA CONTRORIVOLUZIONE
Economia e politica a un anno dalle rivolte arabe
Intervengono
Marco Di Donato, Osservatorioiraq.it
Jacopo Granci, Osservatorioiraq.it
Francesca Manfroni, Un ponte per...
Ore 14.30 - 16
Sala A
Banca Etica
OLTRE LA CRISI. Riflessioni per un nuovo modello di sviluppo e un’economia civile e solidale
Ne discutono
Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica
Sergio Gatti, direttore generale Federcasse
Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci!
Modera
Federica Margaritora, giornalista
Ore 14.30 - 16
Sala B
Consorzio dell’Altreconomia
AGRIMAPs: un PROPOSTA di mappatura dei GAS di Roma e PROVINCIA e i loro produttori
Ne discutono
Marco Binotto, Rete dei Gas Roma e Lazio
Alberto Castagnola, Consorzio Cae
Maria Fonte, Università di Napoli Federico II
Annarita Sacco, Associazione la Strada
Cristina Salvioni, Università di Pescara e Chieti
Soana Tortora, Solidarius Italia
Riccardo Troisi, Reorient
Ore 16.15 - 18
Sala A
Sbilanciamoci!
SERVE ANCORA IL SINDACATO? Dagli Stati Uniti all’Italia, la crisi di un modello
Ne discutono
Pierre Carniti, già segretario generale Cisl
Maurizio Landini, segretario generale Fiom
Antonio Lettieri, già segretario confederale Cgil
Introduce e conduce
Gad Lerner, giornalista
Saluti
Cecilia D’Elia, assessore alla Cultura della Provincia di Roma
Ore 16.15 -18
Sala B
Navarra Editore
PEPPINO IMPASTATO E GIANCARLO SIANI
L’informazione per distruggere la mafia
Giorgio Di Vita, scrittore e disegnatore
Alessandro Gallo, scrittore
Lorenzo Misurata, associazione antimafia daSud
Ore 18.15 - 20
Sala A
Scuola del Sociale
DALLE TORRI GEMELLE AL PANTANO AFGANO
Gli Stati Uniti e la guerra al terrorismo
Tariq Ali scrittore, “New Left Review”
Robert Fisk giornalista, “The Independent”
modera
Giuliano Battiston, giornalista
Ore 18.15 - 20
Sala B
Exòrma
IL FERTILIZZANTE SOCIALE
La nuova editoria alla prova e le scommesse del terzo settore
Ivano Maiorella, direttore del Giornale Radio Sociale
Giulio Marcon, portavoce campagna Sbilanciamoci!
Orfeo Pagnani, direttore editoriale Exòrma
Andrea Volterrani, Università di Tor Vergata
Ore 21.00 - 23
Sala A
Scuola del Sociale
DALLA “FEBBRE” A “PIANO AMERICANO”
con
Giuseppe Cederna attore e scrittore
Sabato 20 ottobre
ore 10.30 - 12
Sala B
Libreria Editrice Fiorentina
PRESENTAZIONE del libro IL CONTADINO COME MAESTRO ELEMENTARE
di Jousse Marcel, Libreria Editrice Fiorentina 2012
Brunella Antomarini, John Cabot University, Roma
Antonello Colimberti, curatore del libro
Giannozzo Pucci, editore
Marco Rossi-Doria, Ministero dell’Istruzione
ore 11.00 - 13
Sala A
Scuola del Sociale
UNO SPETTRO SI AGGIRA PER L’EUROPA: IL POPULISMO
Ne discutono
Zygmunt Bauman, sociologo
Ágnes Heller, filosofa
Aleksandra Jasinska-Kania, sociologa
modera
Giuliano Battiston, giornalista
presenta
Massimiliano Smeriglio, assessore alle Politiche del Lavoro della Provincia di Roma
ore 12.15 – 13.45
Sala B
minimum fax
PRESENTAZIONE del libro LIBERA CHIESA
Storie di cristiani a cui non è mai piaciuto il potere
di Gilberto Squizzato, minimum fax 2012
Gilberto Squizzato, autore del libro
Ore 14 - 16
Sala A
Redattore Sociale
IL WELFARE SOTTO ATTACCO
Tra privatizzazioni e smantellamenti
Ne discutono
don Vinicio Albanesi, presidente Comunità di Capodarco
Andrea Toma, Area Formazione Censis
Cristiano Gori, London School of Economics
Antonio Rosati, assessore al Bilancio Provincia di Roma
Enrico Pugliese, “Sapienza” Università di Roma
Modera
Stefano Trasatti direttore Redattore Sociale
Ore 14.30 - 16
Sala B
Lo Straniero
PROFEZIE DAI MARGINI. La lezione di Panikkar
Ne discutono
Maciej Bielawski, teologo e scrittore
Don Achille Rossi, sacerdote e studioso
Ore 16.15 - 18
Sala A
Ediesse Editore
PRESENTAZIONE del libro INCONTRARSI
Racconti di donne migranti e native, Ediesse 2012
Intervengono
Cristina Ali Farah, scrittrice
Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice e curatrice del libro
Cecilia D’Elia, assessore alle Politiche culturali della Provincia di Roma
Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista
Igiaba Scego, scrittrice e curatrice del libro
Ore 18.15 - 20
Sala A
Scuola del Sociale
DISUGUAGLIANZE E CRISI
L’economia globale e le sue contraddizioni
Ne discutono
James K. Galbraith, University of Texas
Enrico Giovannini, presidente Istat
modera
Marino Sinibaldi, direttore Radio3
presenta
Giulio Marcon, Scuola del Sociale della Provincia di Roma
Ore 18.15 - 20
Sala B
Bradipolibri
PRESENTAZIONE del libro IL FOOTBALL TRA STORIA E LEGGENDA di Gabriele Manu e Marco Scialanga
Bradipolibri 2012
Gabriele Manu, coautore del libro
Valerio Piccioni, giornalista
Marco Scialanga, coautore del libro
Ore 21.00 – 23
Sala A
Gli Asini
Proiezione di “Don’t look back” di D.A. Pennebaker (1967)
presentano
Vittorio Giacopini scrittore e giornalista
John Vignola, giornalista e critico musicale
Domenica 21 ottobre
Ore 10.30 - 12
Sala A
Orecchio Acerbo Editore
LORENZO MATTOTTI: ESPLORARE L’IMMAGINARIO
Incontro in occasione della pubblicazione del libro
LE AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN
di Antonio Tettamanti, Orecchio Acerbo/Coconino press 2012
Intervengono
Goffredo Fofi, direttore della rivista Lo Straniero
Lorenzo Mattotti disegnatore e autore del libro
Ore 10.30 - 12
Sala B
Officine Editoriali
DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE ALLA LUCE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Intervengono
Paolo Masini, consigliere di Roma Capitale
Massimo Pulejo, scrittore
Marco Sambruna, scrittore
Guido Scorza, avvocato
Ore 12.15 - 13.45
Sala A
Edizioni
dell’Asino
L’INCHIESTA COME UN ROMANZO
Narrare il presente
Ne discutono
Alessandro Coppola, ricercatore
Alessandro Dal Lago, Università di Genova
Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista
Gabriela Wiener, scrittrice e giornalista
Modera
Nicola Villa, vicedirettore della rivista Gli Asini
Ore 12.15 - 13.45
Sala B
Nottetempo
PRESENTAZIONE del libro LA SOCIETÀ DELLA STANCHEZZA
di Byung-Chulhan, Nottetempo 2012
Interviene
Attilio Scarpellini, critico e giornalista
Ore 14.30 - 16
Sala A
Elèuthera
PRESENTAZIONE del libro NON HO BISOGNO DI STARE TRANQUILLO. Errico Malatesta, vita straordinaria del rivoluzionario più temuto da tutti i governi
e le questure del regno di Vittorio Giacopini, Elèuthera 2012
Interviene
Giuliano Milani, giornalista
Vittorio Giacopini , scrittore e autore del libro
Ore 14.30 - 16
Sala B
Gli Asini
L’AMERICA PROFONDA
Proiezione del film “Harlan County” di Barbara Kopple (1976)
Presentano
Goffredo Fofi, critico letterario
Sandro Portelli, “Sapienza” Università di Roma
Ore 16.15 – 18
Sala A
Sbilanciamoci!
OCCUPY ALLA CASA BIANCA
Movimenti e politica negli Stati Uniti
Ne discutono
Bruno Cartosio, Università di Bergamo
Donatella della Porta, European University Institute
Marco D’Eramo, giornalista
Martino Mazzonis, giornalista
Introduce e coordina
Mario Pianta, Università di Urbino
Ore 16.15 -18
Sala B
Jaca Book
PRESENTAZIONE del libro TALPE A CARACAS. Cose viste in Venezuela di Geraldina Colotti, Jaca Book 2012
Luciana Castellina, giornalista e scrittrice
Geraldina Colotti ,giornalista e autrice del libro
Indira Pineda, sociologa
Isaia Rodriguez, ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela
Luciano Vasapollo, direttore Centro Studi Cestes
modera
Nadia Angelucci, giornalista
Ore 18.15 - 20
Sala A
Lo Straniero
AMERICA PROTESTANTE E AMERICA CATTOLICA
Letture sociali del Vangelo
Ne discutono
Bruno Cartosio, Università di Bergamo
Mario Miegge, Università di Ferrara
Mario Perniola, Università di Tor Vergata
Sandro Portelli, “Sapienza” Università di Roma
Modera
Stefano Velotti, “Sapienza” Università di Roma
Ore 18.15 - 20
Sala B
La Nuova
Frontiera
PRESENTAZIONE del libro CORPO A CORPO
Storie di giornalismo gonzo di Gabriela Wiener,
La Nuova Frontiera 2012
Interviene
Francesca Bianchi, traduttrice
Tiziana Lo Porto, giornalista
Gabriela Wiener, scrittrice e autrice del libro
Modera
Lorenzo Ribaldi, editore
Ore 21 - 23
Sala A
Scuola delSociale
COME NASCONO LE STORIE
con
ASCANIO CELESTINI
A cura della Scuola del Sociale della Provincia di Roma
Iscriviti a:
Post (Atom)